Per i singoli CdS la responsabilità dell’offerta formativa e della sua qualità, è in capo al Presidente, affiancato dal Gruppo di Riesame, che lo coadiuva nella preparazione dei Rapporti di Riesame, e dal Gruppo di Gestione della Qualità del CdS richiesto dalla SUA-CdS. I due gruppi possono coincidere.
I CdS devono garantire un impegno costante verso il miglioramento continuo inteso come capacità di puntare verso risultati di sempre maggior valore, ponendosi obiettivi formativi aggiornati e allineati ai migliori esempi nazionali ed internazionali.
È compito di ciascun CdS (in modo coordinato con il Dipartimento) definire e mettere in atto le procedure idonee al raggiungimento degli obiettivi suddetti e al monitoraggio periodico necessario allo scopo.
È responsabilità e compito del Presidente del CdS redigere:
- Scheda Unica Annuale-CdS;
- Rapporto Annuale di Riesame (RAR);
- Rapporto Ciclico di Riesame (RCR).
I corsi di laurea a ciclo unico del DIGSPES:
- Giurisprudenza (LMG01)
Il corso ha sede ad Alessandria e a Novara.
Referente: prof. Roberto Mazzola - roberto.mazzola@uniupo.it
I corsi di laurea triennale del DIGSPES:
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (L16, L36)
Il corso ha sede ad Alessandria.
Referente: prof. Giorgio Barberis - giorgio.barberis@uniupo.it - Servizio Sociale (L39)
Il corso ha sede ad Asti.
Referente: prof.ssa Chiara Bertone - chiara.bertone@uniupo.it
I corsi di laurea magistrale del DIGSPES:
- Economia, Management e Istituzioni (LM56, LM76)
Il corso ha sede ad Alessandria.
Referente: prof. Daniele Bondonio - daniele.bondonio@uniupo.it - Società e Sviluppo Locale (LM87, LM88)
Il corso ha sede ad Alessandria.
Referente: prof.ssa Anna Rosa Favretto - annarosa.favretto@uniupo.it