- Home
- INTERNAZIONALE
- OPPORTUNITA' PER STUDENTI
- Erasmus
- Nuove regole per esami da sostenere in mobilita'
- PER TUTTI GLI STUDENTI: Il consiglio di Dipartimento del 12/07/2018 ha stabilito che gli studenti che partecipano ai programmi di mobilità internazionale possono apportare al massimo 3 modifiche al learning agreement successivamente alla sua approvazione e fino alla fine del periodo di permanenza all’estero;
- PER TUTTI GLI STUDENTI: Il consiglio di Dipartimento del 16/10/2018 ha stabilito i seguenti criteri:
limite massimo di n. 3 esami extracurriculari sostenibili all’estero (i CFU riconosciuti in Italia saranno calcolati sulla base del rapporto ore/cfu dal corso di laurea di appartenenza)
limite di 3 CFU in termini di differenza massima tra i CFU di un corso sostenuto all’estero dagli studenti in mobilità Erasmus ed i corrispondenti CFU dei corsi dipartimento DIGSPES riconosciuti equivalenti
- PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA: elenco esami NON sostenibili presso le Università straniere:
- Diritto costituzionale;
- Filosofia del diritto;
- Istituzioni di diritto privato;
- Istituzioni di diritto romano;
- Storia del diritto medievale e moderno;
- Diritto penale I e II;
- Diritto amministrativo I;
- Diritto processuale civile;
- Diritto processuale penale.