Benvenuto alle Matricole a.a. 2020/2021
Nel corso della prima settimana di lezione (dal 21 al 25 settembre), in occasione di alcune lezioni, si svolgeranno dei momenti di incontro, informazione e orientamento per gli iscritti al primo anno, nei quali verranno date utili e pratiche informazioni per muoversi all’interno dell’Università. Segui la sezione avvisi per sapere “quando”, “cosa” e “dove” in merito a questi incontri.
Immatricolazione
Per immatricolarti devi seguire la procedura online sul sito www.studenti.uniupo.it, iniziando dalle operazioni di registrazione (cliccare su menù in alto a destra e scegliere la voce Registrazione). Compila le schermate che via via ti si presentano e valuta se scegliere il “tempo pieno” o il “tempo parziale”. La procedura sarà attiva:
- dal 1 Settembre al 9 ottobre 2020 per i corsi di laurea triennale e a ciclo unico,
- dal 1 Settembre al 18 dicembre 2020 per i corsi di laurea magistrale.
Segui le istruzioni pubblicate sul sito d'Ateneo alla pagina Immatricolarsi.
Per i servizi disponibili successivamente all'immatricolazione consultare la pagina delle credenziali informatiche degli studenti. ATTENZIONE: l'operazione di attivazione dell'e-mail istituzionale sarà disponibile indicativamente entro la settimana successiva rispetto a quella di immatricolazione.
P.I.M. - Punti Informativi Matricole 2020/2021
L’obiettivo dei P.I.M. è da una parte quello di aiutare gli studenti ancora indecisi a maturare la propria scelta e dall’altra quello di fornire tutte le informazioni necessarie ai fini dell’immatricolazione degli studenti al primo anno. Gli incontri P.I.M. si svolgono in modalità a distanza, tramite Google Meet. Potrai iscriverti indicando l’ambito disciplinare di maggior interesse, il servizio P.I.M. ti ricontatterà per invitarti a partecipare ai prossimi collegamenti in programma.
Per richiedere supporto ai P.I.M. segui le istruzioni pubblicate sul sito d'Ateneo.
Per un aiuto on line relativo all'iscrizione al primo anno, dal 10 Luglio al 31 ottobre è anche disponibile il gruppo Facebook Matricole UPO 2020/21.
English Placement Test (EPT)
Il Centro Linguistico di ateneo (CLUPO) ha previsto l’obbligo, per tutti gli immatricolati al primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, di sostenere il Placement test di lingua inglese, un test informatizzato svolto in collaborazione con Oxford University Press. Tale test, pur essendo obbligatorio, non è vincolante ai fini dell’accesso ai corsi.
Nel caso in cui lo studente sia in possesso di una certificazione linguistica (vedi tabella di riferimento) e per consultare le informazioni dettagliate relative al test, consulta il file. Sono anche disponibili le istruzioni tecniche per gli studenti, con i link per il test di prova.
I primi turni di test, per tutti i corsi di laurea che si svolgono presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali sono nei giorni 8/10/2020, 9/10/2020, 13/10/2020, 14/10/2020, 15/10/2020, 19/10/2020, 5/11/2020, 23/11/2020, 15/12/2020. Per sostenere il test, è necessario iscriversi facendo l'accesso sulla pagina dedicata con le credenziali della posta elettronica di Ateneo. Nella pagina dir, cliccare su Iscriviti e quindi scegliere un turno (cliccando nuovamente sull'orario). Sulla stessa pagina DIR è pubblicato la dichiarazione per il sostenimento di esami a distanza per l'EPT. E' possibile iscriversi solo dopo che l'immatricolazione si è completamente conclusa.
Al termine dell'English Placement Test sono previsti i seguenti corsi di "Lingua Inglese Base 20 ore", tenuti dal prof. David Minihan, a partire da giovedì 15 ottobre con il seguente calendario:
Corso di 20 ore per gli studenti di ASPES e LETTERE
Giovedì ore 12.30-14.30 sala seminari di Via Mondovì
Corso di 20 ore per gli studenti di LMG e CLEA
Giovedì ore 14.30-16.30 aula 208 (secondo piano Palazzo Borsalino)
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea del DiGSPES e modalità di verifica
Corso di Studio | Requisiti e modalità |
---|---|
Giurisprudenza |
Il corso è ad accesso libero, tuttavia è necessario sostenere un test logico-interpretativo, volto ad accertare una buona conoscenza della lingua italiana, adeguate capacità espressive, attitudine al ragionamento e all’argomentazione, oltre che il possesso di un buon livello di cultura generale, indispensabile per la comprensione dei fondamentali principi giuridici e dei principali negozi e istituti giuridici. Il test, pur essendo obbligatorio, non è vincolante rispetto all’accesso al corso di laurea.
In caso di mancato superamento del test, allo studente verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), da colmare entro il I anno di corso.
Tutti gli immatricolati al corso di laurea LMG sono tenuti a sottoporsi al primo turno del TEST OFA che si svolge, in ciascuna delle due sedi di Alessandria e Novara, il giorno 6/10/2020, dalle ore 9.30 alle 12 (Alessandria: aula 209, 2° piano di Palazzo Borsalino; Novara: aula CS01). Tra le ore 9.30 e le 10 ci sarà una presentazione del test e verranno fornite le istruzioni su come farlo; dalle 10 alle 12 ci sarà il test vero e proprio.
Saranno previste ulteriori date in corso d’anno, di cui verrà data comunicazione sempre qui.
Tutti gli immatricolati troveranno, sul loro libretto elettronico, il TEST LOGICO INTERPRETATIVO a 0 CFU (codice GS0268 per il polo di Alessandria e GS0313 per il polo di Novara), che verrà fiscalizzato tramite VOL o dispensato. L’iscrizione al test avverrà esclusivamente prenotandosi all’appello relativo al suddetto codice, secondo le stesse modalità previste per l’iscrizione agli esami (vedi istruzioni al link).
Coloro che abbiano già svolto un pregresso percorso universitario conclusosi per trasferimento in uscita, decadenza, rinuncia, passaggio, possono richiedere la dispensa dal test, unitamente alla domanda di riconoscimento esami, da presentare successivamente all’immatricolazione. Tale esonero verrà concesso dalla Commissione valutatrice, considerando caso per caso il percorso di studi precedente.
Chi non superi il primo turno del test, o non abbia ottenuto la dispensa da esso, o non vi si sia sottoposto, sarà tenuto a seguire un corso di recupero della durata di 30 ore che si svolgerà in ciascuna sede, indicativamente tra i mesi di febbraio e maggio e che prevederà un test intermedio ed uno finale. Non potranno partecipare al test finale coloro che non abbiano seguito per intero il corso di recupero. Le modalità di erogazione del corso saranno successivamente indicate in questa pagina.
Chi non abbia superato il test alla fine del corso, non potrà sostenere gli esami del II anno finché non abbia regolarizzato la sua posizione OFA, rifrequentando il corso oppure ritentando il test al primo turno previsto per le nuove matricole del prossimo anno accademico.
Gli immatricolati la prima volta al 1° anno del corso devono anche obbligatoriamente sostenere l'ENGLISH PLACEMENT TEST. Vedi a inizio pagina per le istruzioni e le date.
Agli studenti che hanno ottenuto un risultato A0, A1, A2 o time out è raccomandato frequentare il corso di Inglese da 20 ore.
|
Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione |
Il corso è ad accesso libero, tuttavia è necessario sostenere due test di valutazione delle competenze iniziali; i test, pur essendo obbligatori, non sono vincolanti rispetto all’accesso al corso di laurea:
Il Test di Idoneità di Italiano (prof. Ingravalle) si svolgerà il 12/10/2020 ore 14.30-16.30 in Aula 209 e l'8/03/2021 ore 14-16 in aula da definire.
Risultati del Test di Idoneità di Italiano del 12/10/2020 (Prof. Ingravalle): scarica il file.
Il Test di Idoneità di Matematica (prof. Ponzano) si svolgerà il 19/10/2020 ore 9-11 in Aula 209 e il 16/02/2021 ore 9-11 in aula da definire.
Tutti gli immatricolati troveranno, sul loro libretto elettronico, i codici relativi ai due test: P1114 IDONEITA' DI ITALIANO e P1113 IDONEITA' DI MATEMATICA a 0 CFU, che saranno fiscalizzati tramite VOL o dispensati. L'iscrizione ai test avverrà esclusivamente presentandosi all’appello relativo a ciascun codice, secondo le stesse modalità previste per l'iscrizione agli esami (vedi istruzioni al link).
Gli immatricolati la prima volta al 1° anno del corso devono anche obbligatoriamente sostenere l'ENGLISH PLACEMENT TEST. Vedi a inizio pagina per le istruzioni e le date. Per l'anno accademico 2020/2021 l'English Placement Test si svolge in remoto, sul proprio computer.
Agli studenti che hanno ottenuto un risultato A0, A1, A2 o time out è raccomandato frequentare il corso di Inglese da 20 ore.
|
Servizio Sociale |
Il corso è ad accesso libero, tuttavia è necessario sostenere un test volto ad accertare la COMPRENSIONE DEI TESTI E LA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE CORRETTA IN LINGUA ITALIANA. Il test, pur essendo obbligatorio, non è vincolante rispetto all’accesso al corso di laurea. Il Test si svolgerà nei giorni:
Il test rappresenta per gli studenti del primo anno, nel momento in cui danno avvio al proprio percorso di studi, l'occasione per prendere atto di eventuali lacune di base e poter accedere al corso, articolato in 25 ore di lezione, finalizzato al recupero e all'acquisizione di una maggiore proprietà linguistica, che consenta di ridurre eventuali difficoltà di comunicazione orale e scritta. Attraverso una serie di esercizi brevi, il test offre allo studente l'opportunità di misurare la propria competenza a vari livelli, circa l'ortografia, la grafematica (divisione in sillabe, uso degli accenti, funzione della punteggiatura), la correttezza grammaticale e l'articolazione logica della frase e del periodo, la coerenza e coesione nell’esposizione, la capacità di sintesi. I risultati del test consentono di impostare il corso sulla base delle priorità emerse.
In caso di mancato superamento, allo studente sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), da colmare entro il primo anno, seguendo obbligatoriamente un corso di recupero al termine del quale dovrà sottoporsi nuovamente al test.
Il mancato assolvimento degli OFA impedirà il sostenimento degli esami del II anno.
Gli studenti iscritti a Servizio Sociale NON devono sostenere l'ENGLISH PLACEMENT TEST. |
Economia, Management e Istituzioni
|
L’accesso al corso è libero, previo rilascio del nulla osta da parte del Presidente del corso di laurea, Prof. Daniele Bondonio, daniele.bondonio@uniupo.it.
- subordinato al previo esame della documentazione relativa al titolo conseguito, per consentire la valutazione della preparazione in tutti i casi di titoli conseguiti al di fuori dei precedenti o di titoli esteri. In tal caso inviare al Presidente del corso, l’elenco degli esami sostenuti con voto, data, cfu e settore scientifico disciplinare (se disponibile il Diploma Supplement). Potranno essere prescritte eventuali integrazioni da conseguire per l’ottenimento del nulla osta. Il nulla osta dovrà essere trasmesso alla Segreteria Studenti segreteria.studenti.digspes@uniupo.it terminata la procedura di immatricolazione on line. |
Società e Sviluppo Locale |
L’accesso al corso è libero, ma subordinato al possesso di una laurea triennale (ex DM 509/1999 o ex DM 270/2004) o di una laurea vecchio ordinamento o di un titolo estero ritenuto idoneo. In particolare:
Tutti gli studenti dovranno inoltre dimostrare una sufficiente conoscenza della Lingua Inglese superando una prova di lettura e traduzione a prima vista di un breve testo.
Al fine di consentire l’accertamento delle conoscenze pregresse, la ricognizione dei requisiti richiesti nonché la verifica dell’eventuale obsolescenza delle competenze acquisite nel precedente percorso di studi, gli studenti sono invitati a contattare la Prof.ssa Rosalba Altopiedi rosalba.altopiedi@uniupo.it inviandole l’elenco degli esami sostenuti con il dettaglio di voti, date e settori scientifico disciplinari (se disponibile Diploma Supplement) e il personale curriculum vitae.
Gli interessati a cui manchino crediti in una delle aree disciplinari indicate, potranno colmare la loro carenza attraverso un colloquio su di una bibliografia assegnata. Una volta verificata la presenza di tutti i requisiti per l’iscrizione al corso, la Prof.ssa Altopiedi rilascerà all’immatricolando il nulla osta, da trasmettere alla Segreteria Studenti segreteria.studenti.digspes@uniupo.it, terminata la procedura di immatricolazione on line. |
Requisiti di ammissione ai corsi ospiti di altri Dipartimenti e modalità di verifica
Corso di Studio | Requisiti e modalità |
---|---|
Economia aziendale (DISEI) |
L’accesso al corso è libero, tuttavia gli immatricolati devono sostenere due test di valutazione delle competenze iniziali; i test, pur essendo obbligatori, non sono vincolanti rispetto all’accesso al corso di laurea:
Le informazioni dettagliate relative ai test di valutazione delle competenze per l'a.a. 2020/2021 sono pubblicate a questo link.
1 edizione: venerdì 13 novembre ore 14.00 per gli immatricolati che si sono iscritti regolarmente entro il 9 ottobre. Iscrizioni aperte su Infobox al link dal 1 settembre al 31 ottobre. Il test si svolgerà ONLINE. Sono previsti due turni, uno al mattino ed uno al pomeriggio. L’orario di svolgimento sarà comunicato a ciascun candidato a mezzo email (all’indirizzo email istituzionale) inviata dalla società Selexi. Si raccomanda a ciascun candidato di controllare la casella SPAM. Ciascun candidato è tenuto a leggere attentamente il contenuto del file GUIDA alla PROCEDURA, contenente le indicazioni pratiche per lo svolgimento della prova pubblicato sul sito di Dipartimento alla seguente pagina: https://www.disei.uniupo.it/tutto-studenti/iscriversi/test-di-valutazione-delle-competenze-aa-20202021/corso-di-studi-economia
2 edizione: Il 17 dicembre 2020 si svolgerà la II edizione del test di Valutazione della Preparazione iniziale del Corso di Laurea in Economia aziendale. Potranno partecipare gli studenti che si sono iscritti al corso di laurea dopo la scadenza dei termini e coloro che devono recuperare OFA. Le iscrizioni al Test disponibili a questa pagina: https://www.studenti.uniupo.it/Didattica/ElencoConcorsi.do?tipo_corso=VAL scadono il 2 dicembre. Il test si svolgerà ONLINE. L’orario di svolgimento sarà comunicato a ciascun candidato a mezzo email (all’indirizzo email istituzionale) inviata dalla società Selexi. Si raccomanda a ciascun candidato di controllare la casella SPAM. Ciascun candidato è tenuto a leggere attentamente il contenuto del file GUIDA alla PROCEDURA, contenente le indicazioni pratiche per lo svolgimento della prova pubblicato sul sito di Dipartimento alla seguente pagina: https://www.disei.uniupo.it/tutto-studenti/iscriversi/test-di-valutazione-delle-competenze-aa-20202021/corso-di-studi-economia
Il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa ha appositamente organizzato un PRECORSO DI MATEMATICA e un PRECORSO DI COMPRENSIONE TESTI che si svolgeranno nel mese di settembre prima dell'inizio delle lezioni, al fine di agevolare il ripasso e/o lo studio di alcune nozioni di base utili per affrontare proficuamente sia il test di Valutazione della Preparazione Iniziale sia gli insegnamenti ad essi collegati.
Il Precorso di Matematica (prof. Baritello) si terrà nelle seguenti date:
ATTENZIONE: Il precorso viene svolto utilizzando il sistema di videoconferenza Google Meet. La procedura di accreditamento avverrà nei 15 minuti precedenti l'inizio di ogni lezione. Si raccomanda vivamente tale puntualità al fine di non recare disturbo a lezione iniziata.
Programma del Precorso di Matematica: richiamo dei concetti di base acquisiti nella scuola secondaria di secondo grado ed esercizi di approfondimento e/o consolidamento sui seguenti argomenti:
Lezioni di recupero OFA Matematica (prof. Baritello):
Il link di accesso alle lezioni è il seguente: https://meet.google.com/fkq-fvss-pbs
ATTENZIONE: Il corso viene svolto utilizzando il sistema di videoconferenza Google Meet. La procedura di accreditamento avverrà nei 15 minuti precedenti l'inizio di ogni lezione. Si raccomanda vivamente tale puntualità al fine di non recare disturbo a lezione iniziata.
Il Precorso di Comprensione testi (prof.ssa Cecere) si terrà nelle seguenti date:
venerdì 25 settembre ore 9-12 lezioni online: meet.google.com/vjd-sydk-wzk
Lezioni di Recupero OFA Comprensione testi (prof.ssa Cecere):
Nel caso in cui i test di valutazione delle competenze iniziali non abbiano esito positivo, vengono indicati specifici percorsi integrativi da completare nel primo anno di corso per il recupero delle conoscenze necessarie (altrimenti dette obblighi formativi aggiuntivi) con un supporto di tutoraggio. Ciò consentirà di affrontare, con solide basi, il percorso di studio scelto.
Gli immatricolati la prima volta al 1° anno del corso devono anche obbligatoriamente sostenere l'ENGLISH PLACEMENT TEST. Vedi a inizio pagina per le istruzioni e le date disponibili. Per l'anno accademico 2020/2021 l'English Placement Test si svolge in remoto, sul proprio computer.
Agli studenti che hanno ottenuto un risultato A0, A1, A2 o time out è raccomandato frequentare il corso di Inglese da 20 ore.
Tutti gli studenti che si presentano in sede devono accedere con il modulo di autocertificazione per l'accesso alle strutture del Dipartimento compilato.
|
Lettere (DISUM) |
L’accesso al corso è libero, tuttavia gli immatricolati devono sostenere obbligatoriamente un test di valutazione delle competenze iniziali, che consiste in quesiti a scelta multipla che vertono su temi di carattere linguistico-grammaticale e di comprensione del testo. Il test, pur essendo obbligatorio, non è vincolante rispetto all’accesso al corso di laurea.
In caso di mancato superamento del test, o nel caso in cui non ci si sia sottoposti ad esso, nel corso del primo anno, non sarà possibile sostenere gli esami del secondo anno.
Test competenze in ingrsso: vedi link sul sito del DISUM.
Gli immatricolati la prima volta al 1° anno del corso devono anche obbligatoriamente sostenere l'ENGLISH PLACEMENT TEST. Vedi a inizio pagina per le istruzioni e le date presso la sede di Alessandria. Per l'anno accademico 2020/2021 l'English Placement Test si svolge in remoto, sul proprio computer.
Agli studenti che hanno ottenuto un risultato A0, A1, A2 o time out è raccomandato frequentare il corso di Inglese da 20 ore.
Tutti gli studenti che si presentano in sede devono accedere con il modulo di autocertificazione per l'accesso alle strutture del Dipartimento compilato.
|
Storico delle informazioni relative alle Matricole e dei risultati dei Test iniziali
Se vuoi farti un'idea su alcuni degli argomenti affrontati nei nostri corsi, guarda in Bacheca i video registrati in occasione della giornata "Lezioni Aperte" del 2018 e del 2019.
Altre informazioni