La Cattedra, inaugurata il 16 giugno 2010, è dedicata a un grande piemontese che – prima come magistrato, poi come professore di storia all’Università e collaboratore per quasi mezzo secolo del quotidiano “La Stampa” – ha lottato per le libertà grandi e piccole dei cittadini, lavorando per quel Paese migliore che Bobbio chiamava «Italia della ragione». Oltre al Corso, la Cattedra si articola in ulteriori tre sezioni: la Conferenza, i Dialoghi e le Letture (per il programma delle precedenti edizioni v. il menù a sinistra). Il Comitato scientifico, di cui è responsabile Massimo Vogliotti, è composto da Paolo Borgna, Franca D'Agostini, Simona Forti, Maurilio Guasco, Roberto Mazzola, Marco Revelli, Salvatore Rizzello e Gustavo Zagrebelsky.
Anno accademico 2021-2022La ConferenzaStoria e memoriadi Walter Barberis, Professore di Storia moderna all’Università di Torino Mercoledì 30 marzo, ore 10, aula 208
DialoghiLa crisi del sistema di autogoverno della magistratura: | Patrocini Con il contributo di |