Corso, di sei lezioni di due ore ciascuna, è rivolto ai venti studenti (dieci iscritti al terzo anno e dieci al quarto) in possesso della media migliore dei voti conseguiti agli esami.
Al termine delle lezioni, lo studente deve svolgere una ricerca e redigere un breve elaborato scientifico su un tema proposto dal docente.
I due lavori giudicati migliori verranno premiati con dei libri in occasione della prima lezione del Corso dell'anno successivo.
Il Corso dà diritto a 6 CFU.
Anno accademico 2019-2020
Paradigmi della giustizia penale: la prospettiva storica
di Ettore Dezza, Università di Pavia
Prima lezione: giovedì 12 marzo, ore 14-17 (aula 208)
Lezione rinviata a giovedì 19 novembre, ore 14-17 (a distanza)
Accusa vs inquisizione: origini, caratteri e attualità di una antica contrapposizione
Seconda lezione: giovedì 20 marzo, ore 14-17 (aula 208)
Lezione rinviata a giovedì 26 novembre, ore 14-17 (a distanza)
Il processo penale nell’età del diritto comune e l’emersione del diritto penale sostanziale
Terza lezione: martedì 24 marzo, ore 11-13
Lezione rinviata a giovedì 30 novembre, ore 10-12.30 (a distanza)
La rivoluzione illuminista
Quarta lezione: mercoledì 1 aprile, ore 14-16
Lezione rinviata a giovedì 3 dicembre, ore 14-16.30 (a distanza)
Codici, modello misto ed esperienze della modernità
Quinta lezione: mercoledì 8 aprile, ore 14-17
Lezione rinviata a giovedì 10 dicembre, ore 14-17 (a distanza)
La pietra di paragone: il modello inglese e la sua evoluzione storica
Anno accademico 2018-2019
Storia della magistratura italiana: metodi e contesti
di Antonella Meniconi, Università di Roma "La Sapienza"
Prima lezione: martedì 26 febbraio, ore 11-13 (Aula 208)
Magistratura e leggi antiebraiche
Seconda lezione: martedì 26 febbraio, ore 15-17 (Sala seminari, via Mondovì)
Terza lezione: mercoledì 27 febbraio, ore 10-13 (Aula 208)
Quarta lezione: mercoledì 27 febbraio, ore 15-17 (Aula 210)
Quinta lezione: giovedì 28 febbraio, ore 10-13 (Sala lauree)
Anno accademico 2017-2018
Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica
di Vittorio Villa, Università di Palermo
Prima Lezione: martedì 10 aprile, ore 11 (Aula 208)
Disaccordi interpretativi profondi
Seconda Lezione: martedì 10 aprile, ore 14.30-17 (Aula 208)
La teoria pragmaticamente orientata: il quadro concettuale
Terza Lezione: mercoledì 11 aprile, ore 10-13 (Aula 208)
La nozione di “significato” e i contesti dell’interpretazione
Quarta Lezione: mercoledì 11 aprile, ore 14-16 (Aula 104)
Casi paradigmatici di disaccordi interpretativi: “persona”, “dignità”,“eutanasia”
Quinta Lezione: giovedì 12 aprile, ore 10-13 (Sala lauree)
Il relativismo come opzione metaetica di sfondo per i disaccordi
Anno accademico 2016-2017
L'uso della verità
di Franca D'Agostini, Docente di Logica e Filosofia della Scienza all'Università Statale di Milano e al Politecnico di Torino
Prima lezione: mercoledì 1 marzo 2017, 14-16 (Aula 210)
Verità e post-verità
Seconda lezione: giovedì 9 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
Un concetto straordinario
Terza lezione: giovedì 16 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
Nascita e ragioni della funzione "V"
Quarta lezione: giovedì 23 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
La verità è un bene (politico-giuridico)?
Quinta lezione: giovedì 30 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
L'uso scettico della verità e la promessa della filosofia
Sesta lezione: giovedì 6 aprile 2017, 11-13 (Sala lauree)
Discussione su verità, filosofia e democrazia
Anno accademico 2015-2016
La giustizia degli antichi e dei moderni
di Marco Revelli, Ordinario di Scienza della politica in questa Università
Prima lezione: mercoledì 6 aprile 2016, 14-16 (aula 209)
Il paradigma perduto della politica moderna
- Presentazione del prof. Revelli: La giustizia degli antichi - ARISTOTELE
- Presentazione del prof. Revelli: La giustizia degli antichi - integrazione
- Presentazione del prof. Revelli: La giustizia degli antichi - PLATONE
- Presentazione del prof. Revelli: La giustizia dei moderni
Le altre lezioni si sono tenute di giovedì dalle 14 alle 16, in sala lauree, nei seguenti giorni:
14, 21, 28 aprile; 5, 19, 26 maggio
Anno accademico 2014-2015
Sulla ristrutturazione della giuridicità nel mondo globale
Prof.ssa Maria Rosaria Ferrarese, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma
Prima lezione: lunedì 2 marzo 2015, ore 11 (Aula Seminari ISGE)
Globalizzazione, stati e diritto: un rapporto inquieto
Seconda lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 10-13 (Aula Seminari ISGE)
Terza lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 15-17 (Sala Lauree)
Quarta lezione: mercoledì 4 marzo 2015, ore 10-13 (Sala Lauree)
Quinta lezione: giovedì 5 marzo 2015, ore 10-12 (Sala Lauree)
Anno accademico 2013-2014
La democrazia costituzionale e il suo passato
di Pietro Costa, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all'Università di Firenze
Prima lezione: lunedì 17 marzo 2014, ore 15 (aula 209)
La democrazia costituzionale e la sua crisi
Registrazione audio
Testo della lezione - in formato PDF
Seconda lezione: martedì 18 marzo 2014, ore 11 - 13 (Sala Seminari, Via Mondovì 6)
La rappresentanza e i partiti politici
Registrazione audio
Testo della lezione (prima parte) - in formato PDF
Testo della lezione (seconda parte) - in formato PDF
Terza lezione: mercoledì 19 marzo 2014, ore 10 - 12 (aula 209)
La rappresentanza e i partiti politici (segue)
Registrazione audio
Testo della lezione (prima parte) - in formato PDF
Testo della lezione (seconda parte) - in formato PDF
Quarta lezione: lunedì 24 marzo 2014, ore 15 -17 (aula 209)
La sovranità popolare
Registrazione audio
Testo della lezione (prima parte) - in formato PDF
Testo della lezione (seconda parte) - in formato PDF
Anno accademico 2012-2013
La democrazia costituzionale e il suo futuro
di Luigi Ferrajoli, Ordinario Di Filosofia Del Diritto - Università Roma Tre
Prima lezione: 25 marzo 2013
Il ruolo della cultura giuridica nella democrazia costituzionale
Seconda lezione: 26 marzo 2013
Terza lezione: 26 marzo 2013
Quarta lezione: 27 marzo 2013
TITOLI DEI TEMI
- Quale giurista nello Stato costituzionale di diritto di fronte alle sfide e alle minacce del presente?
- I mutamenti intervenuti nella struttura del diritto e della democrazia con l'introduzione delle Costituzioni rigide.
Le tesine premiate sono quelle di:
- Prima classificata: Lorena Ponassi - Tesina
- Secondo classificato: Davide Fratta - Tesina
- Terza classificata: Alessia Garrone - Tesina
Anno accademico 2011-2012
In mezzo al guado: forma e sostanza nella penalistica italiana del dopoguerra
di Francesco Palazzo, Ordinario di Diritto Penale - Università degli Studi di Firenze
Prima lezione: mercoledì 21 marzo 2012
La legalità penale tra democrazia e diritti fondamentali
Audio della lezione
Seconda lezione: 21 marzo 2012
Audio della lezione (prima parte)
Audio della lezione (seconda parte)
Terza lezione: 22 marzo 2012
Audio della lezione
Quarta lezione: 2 maggio 2012
Quinta lezione: 2 maggio 2012
Sesta lezione: 3 maggio 2012
TITOLI DEI TEMI
- Il divieto di analogia nel diritto penale: reliquia del passato (come l'articolo 12 delle Preleggi') o garanzia tuttora irrinunciabile?
- L'invio di posta elettronica o di messaggi di testo telefonici (sms) integra il reato di molestia recata 'col mezzo del telefono' (art. 660 c.p.)?
- Nota a Cassazione, sez. I, sentenza 17 giugno 2010, n. 24510.
Le tesine premiate sono quelle di:
- Primo classificato: Stefano Leucci - Tesina
- Seconda classificata: Serena Emanuel - Tesina
- Terza classificata: Letizia Repetto - Tesina
Anno accademico 2010-2011
Virtù e vizi della democrazia
di Gustavo Zagrebelsky, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Prima lezione: 8 novembre 2010
A chi genufletterci?
Il potere e l'infelice libertà dell'uomo
Seconda lezione: 15 novembre 2010
Terza lezione: 22 novembre 2010
Quarta lezione: 29 novembre 2010
Quinta lezione: 6 dicembre 2010
TITOLI DEI TEMI
- Libertà e felicità: un ossimoro o un connubio? La 'Leggenda del Grande Inquisitore' e il racconto biblico del frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male
- Lo Stato laico e il caso del crocefisso
- Le debolezze della democrazia. Quali rimedi?
Le tesine premiate sono quelle di: