Dottorato: Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali (in corso di accreditamento, ciclo 36)
Curriculum: Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni
Sede amministrativa: Università del Piemonte Orientale
Dipartimento di riferimento: DIGSPES
Durata: 3 anni
Referente: prof.ssa Chiara Tripodina
Il Collegio dei Docenti è consultabile dal menù di sinistra.
AVVISI RELATIVI IL DOTTORATO: Concorso per l’ammissione al XXXVII ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in ECOLOGIA DEI SISTEMI CULTURALI E ISTITUZIONALI – curriculum: democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni” – a.a. 2021/2022: vedi le informazioni sul sito d'Ateneo
Obiettivi formativi del dottorato nel suo complesso
Il dottorato mira a formare studiose e studiosi che affrontino l’interpretazione della cultura e delle istituzioni come ecosistemi. Questo approccio interdisciplinare mira ad integrare competenze umanistiche di tipo linguistico, letterario, storico e giuridico per lo studio dei sistemi culturali e istituzionali.
Le persone che conseguono il titolo di dottore di ricerca acquisiscono capacità e competenze per:
- l’interpretazione critica di fonti e testi linguistici, letterari, giuridici e storici, visti come sistemi interdipendenti in evoluzione;
- l’interpretazione critica di linguaggi e pratiche istituzionali con contestualizzazione territoriale e temporale;
- la costruzione di linguaggi scientifici interdisciplinari per lo studio e le pratiche della cultura e delle istituzioni.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Sono sbocchi occupazionali e professionali degli addottorati innanzitutto le carriere negli enti pubblici e privati di ricerca, inclusa quella universitaria. Le conoscenze, capacità e competenze formate saranno inoltre sfruttabili per la creazione di nuove figure professionali specialistiche, autonome e dipendenti, nei vari settori dei servizi pubblici e privati, della gestione del patrimonio culturale, delle comunicazioni e dell’istruzione, delle magistrature ed amministrazioni, della pratica forense, dell’urbanistica ecc. Gli sbocchi si differenziano poi a seconda dei profili di innovatività e dei curricula.
Per quello in Democrazia sostenibile e solidale saranno formati nuovi profili di esperti del diritto con attenzione ai temi della solidarietà e della sostenibilità nelle scelte politiche, in campo ambientale, ma anche sociale, economico, istituzionale e culturale; di giurista in istituzioni pubbliche e private con funzioni di alta responsabilità; di esperto e consulente di servizi; di garante e difensore di diritti.
Internazionalizzazione
Il curriculum in Democrazia sostenibile e solidale ha docenti internazionali presso Monmouth University (New Jersey, Usa), Universidad del Litoral, Santa Fe (Argentina), Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Francia), Universidad Pablo de Olavide, Sevilla (Spagna), Universitat de Barcelona (Spagna); ha collaborazioni internazionali con Université de Toulon (Francia), Max-Planck. Institute for International and Comparative Public Law (Germania), National Law University New Delhi (India).
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: LINK A https://www.digspes.uniupo.it/tutto-studenti/offerta-formativa/dottorati/dottorato-di-ricerca-ecologia-dei-sistemi-culturali-e
Obiettivi formativi del curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni
Il curriculum Democrazia sostenibile e solidale: diritti, doveri e istituzioni si colloca nel più ampio percorso di dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, condividendo l’ispirazione di interpretare la cultura, le istituzioni, la società stessa come “ecosistemi” – sistemi complessi, intessuti di interazioni e scambi – dei quali occorre garantire lo sviluppo sostenibile e l’equilibrio dinamico e duraturo: in sintesi, l’”ecologia”.
In particolare, il curriculum Democrazia sostenibile e solidale intende focalizzare la riflessione e la ricerca sul concetto-chiave di “democrazia”, come luogo del pluralismo politico e istituzionale, del conflitto e della sua soluzione proceduralizzata, ma declinato nel sintagma della “democrazia costituzionale”, che intreccia la prassi democratica con i fini che le costituzioni del Novecento pongono come non più rinunciabili. Se l’aggettivo “costituzionale” non è esplicito nel titolo del curriculum, esso trova chiara eco negli aggettivi che si è scelto di accostare alla parola democrazia, per indicare una direzione che oggi più che mai è importante perseguire, nella teorica della ricerca come nella pratica sociale, politica e istituzionale. “Solidale” è aggettivo che sviluppa un principio che la Costituzione italiana valorizza accanto ai diritti inviolabili dell’uomo, come completamento dell’ideale di eguaglianza e libertà: il dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale, intra e inter-generazionale. Esso si esplica primariamente attraverso l’attuazione dei diritti sociali e l’erogazione dei servizi pubblici volti a promuovere l’eguaglianza sostanziale tra le persone; ma non si esaurisce in essi, ricadendo il dovere di solidarietà sulla “Repubblica” e dunque su ogni soggetto che ne fa parte, sia pubblico o privato. “Sostenibile”, aggettivo meno consueto accanto alla parola democrazia, richiama immediatamente e icasticamente l’idea di una democrazia attenta alla sostenibilità ambientale; ma anche alla sostenibilità economica, istituzionale, sociale, culturale; alla valorizzazione delle autonomie locali, funzionali, sociali; in ultimo, alla tutela integrale dell’ecosistema nel quale l’uomo è ricompreso.
Il progetto culturale che il curriculum in Democrazia sostenibile e solidale mira a promuovere è, in sintesi, quella della valorizzazione dei doveri di solidarietà e di sostenibilità come precondizioni per uno sviluppo armonico e duraturo della società e per il godimento effettivo dei diritti e delle libertà nelle attuali democrazie costituzionali.
Tutto ciò attraverso una lettura interdisciplinare ed ecosistemica dei fenomeni giuridici, politici e sociali, grazie alla pluralità di sguardi e di competenze - giuridiche, politologiche, sociologiche, storiche, linguistiche - che arricchiscono il collegio-docenti del dottorato in generale e del curriculum in Democrazia sostenibile e solidale nello specifico, volendo essere l’integrazione e la contaminazione dei saperi il proprium di questo dottorato.
Settori scientifici coerenti con il progetto del corso
n. | Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | Settori concorsuali interessati | Macrosettore concorsuale interessato | Aree CUN-VQR interessate |
1. | IUS/08 | % 7,00 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO | 12 - Scienze giuridiche |
2. | IUS/09 | % 1,50 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO | 12 - Scienze giuridiche |
3. | IUS/10 | % 3,50 | DIRITTO AMMINISTRATIVO | 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO | 12 - Scienze giuridiche |
4. | IUS/16 | % 3,50 | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12/G - DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE | 12 - Scienze giuridiche |
5. | IUS/01 | % 3,00 | DIRITTO PRIVATO | 12/A - DIRITTO PRIVATO | 12 - Scienze giuridiche |
6. | IUS/02 | % 3,00 | DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECONOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE | 12 - Scienze giuridiche |
7. | IUS/21 | % 3,00 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECONOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE | 12 - Scienze giuridiche |
8. | IUS/20 | % 3,00 | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 12/H - DIRITTO ROMANO, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO E FILOSOFIA DEL DIRITTO | 12 - Scienze giuridiche |
9. |
IUS/14 | % 2,50 | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECONOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE | 12 - Scienze giuridiche |
10. | SPS/02 | % 3,50 | STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 14/B - STORIA POLITICA | 14 - Scienze politiche e sociali |
11. | SPS/07 | % 3,50 | SOCIOLOGIA GENERALE | 14/C - SOCIOLOGIA | 14 - Scienze politiche e sociali |