Il corso di studio interclasse ASPES in Scienze politiche, economiche, sociali e dell'amministrazione (Classe L16 e Classe L36) è ad accesso libero.
Ha una durata di 3 anni (a tempo pieno), oppure 4 o 6 anni se scegli un contratto a tempo parziale.
Per ottenere la laurea devi conseguire 180 CFU.
La sede del Corso è ad Alessandria a Palazzo Borsalino, in via Cavour 84.
Iscrizione al corso: tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Iscriversi.
Il Corso ti offre la possibilità di optare fra quattro percorsi di studio (amministrativo, economico, sociologico, storico-politico), in base alle tue inclinazioni e preferenze. In tre anni acquisirai molte competenze interdisciplinari, che potrai spendere nel mondo del lavoro (pubblica amministrazione, aziende private, terzo settore), anche come consulente ed esperto di materie politiche, economiche e sociali. Maturerai inoltre uno spiccato spirito critico, che ti aiuterà a muoverti nella società contemporanea e a rispondere efficacemente alle sue trasformazioni, dal livello locale a quello globale.
All’iscrizione potrai dunque scegliere tra quattro percorsi formativi (che prevedono un primo anno in comune):
- Curriculum di Amministrazione pubblica e problematiche sociali della integrazione – Classe L-16: percorso formativo per esperti in amministrazione e politiche per il territorio (percorso amministrativo)
- Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione – Classe L-36: percorso formativo per esperti in fenomeni migratori, processi di integrazione sociale e relazioni interculturali (percorso sociologico)
- Curriculum di Scienze economiche e politiche europee – Classe L-16: percorso formativo per economia e politiche pubbliche (percorso economico)
- Curriculum di Scienze economiche e politiche europee – Classe L-36: percorso formativo per scienze politiche europee (percorso storico-politico)
Punti di forza
- Corso dal forte carattere interdisciplinare (potrai studiare diritto, economia, sociologia, storia e politica)
- Rapporto diretto e informale con i docenti
- Sviluppo dello spirito critico per interpretare adeguatamente la realtà contemporanea
- Ampia scelta di esperienze all’estero (Erasmus e Free-Mover)
- Forti legami con il territorio (ti sosteniamo anche dopo la laurea)
- Opportunità di perfezionare la tua formazione con le lauree specialistiche (biennali)
Principali sbocchi professionali
- Incarichi nella pubblica amministrazione (locale, regionale, nazionale) e negli enti culturali.
- Amministratori o esperti economici nelle imprese, nelle banche e nelle assicurazioni.
- Carriere presso istituzioni europee e internazionali.
- Attività di ricerca in uffici studi, società di comunicazione, di analisi politica, di rilevazione ed elaborazione dati (data manager).
- Attività di consulenti per aziende e pubblica amministrazione.
- Impieghi nel Terzo settore (enti no-profit, associazioni culturali e di categoria, cooperazione internazionale, mediazione interculturale, organizzazione di eventi).
In allegato è disponibile l'Ordinamento.
Piano di studio: è l’insieme degli esami che devi sostenere ogni anno. Nella pagina dedicata trovi i piani di studio dei percorsi a tempo pieno e part-time.