Per esercitare le professioni di assistente sociale e di assistente sociale specialista è necessaria l’iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali della regione dove si risiede. La legge vincola tale iscrizione al superamento dell’Esame di stato del livello attinente alla propria laurea.
Con riferimento all'attuale situazione emergenziale, i dettagli procedurali relativi alla II sessione 2020 con riferimento alla Commissione, alle prove e agli altri eventuali ulteriori aspetti saranno definiti prossimamente e questa pagina verrà di conseguenza aggiornata. Fino a quel momento si invitano pertanto TUTTI gli interessati ad attendere nuove disposizioni nel merito e a non contattare alcun ufficio.
Sezione A) dell'Albo Professionale per Assistenti Sociali Specialisti
Requisiti: laurea specialistica (Classe 57/S), laurea magistrale (Classe LM-87) o laurea conseguita secondo il previgente ordinamento in Servizio Sociale; gli assistenti sociali iscritti all'albo, ai sensi della normativa previgente, da almeno 5 anni alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al D.P.R. 325/2001 e che hanno svolto per almeno 5 anni le funzioni di cui all'articolo 20, comma 2 (ex articolo 22, comma 3 del D.P.R. sopra citato).
Sezione B) dell'Albo Professionale per Assistenti Sociali
Requisiti: laurea conseguita in base all'ordinamento introdotto in attuazione dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127 e successive modificazioni (Classi 6 e L-39); diploma universitario in Servizio Sociale.
https://miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-1195-del-28-12-2019-per-gli-esami-di-stato-delle-professioni-regolamentate | |||
Link al sito di Ateneo | https://www.uniupo.it/tuttostudenti/sei-un-laureato-magistrale/esami-di-stato/prova-d%E2%80%99esame-distanza-seconda-sessione-2020 | ||
Luogo e modalità di consegna delle domande | Sarà attivata l'iscrizione on-line da parte dei candidati, pertanto, non sarà più disponibile la modulistica. Istruzioni operative alla pagina di Ateneo sopra riportata. Attenzione! In emergenza COVID-19 le domande, complete delle ricevute di pagamento, devono pervenire tramite PEC all'indirizzo digspes@pec.uniupo.it In alternativa, coloro che non disponessero di un indirizzo PEC, devono inviare i documenti ai seguenti indirizzi: paolo.paiuzzi@uniupo.it; mariarosa.conti@uniupo.it. Farà fede la data di invio delle domande, che deve rispettare il termine tassativo di scadenza. | ||
Date relative alle prime prove scritte | Sezione A dell’Albo Professionale: 16 luglio 2020/16 novembre 2020 Sezione B dell’Albo Professionale: 24 luglio 2020/23 novembre 2020 | ||
Referente Amministrativo | Dott. Paolo Paiuzzi - paolo.paiuzzi@uniupo.it |
Candidati ammessi alla II sessione 2020
Sezione A)
Non ci sono candidati per la sezione A) dell’Albo Professionale.
Sezione B)
Cognome e Nome |
Aleksova Stefania |
Armillotta Clarissa |
Baglioni Debora |
Calderaro Ilaria |
Cerutti Tea |
Forno Valeria |
Maccanti Carlotta |
Monco Valentina |
Esiti finali sezione B
Qui di seguito vengono pubblicati gli esiti finali riferiti agli abilitati della sessione degli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale per la sezione B):
Cognome e Nome | Esito finale della prova unica |
Aleksova Stefania | 25 |
Armillotta Clarissa | 38 |
Baglioni Debora | 38 |
Calderaro Ilaria | 32 |
Cerutti Tea | 30 |
Forno Valeria | 25 |
Maccanti Carlotta | 33 |
Monco Valentina | 30 |
Per l’iscrizione all’Albo è necessario assumere informazioni presso l’Ordine Professionale di riferimento.
Scarica il file completo, in formato pdf.
Esiti prove II sessione 2020
Sezione A)
Sezione B)
COMMISSIONE PER L'ANNO 2020
REGOLE COMUNI AI CANDIDATI PER LA SEZIONE A) E B)
Particolarità
- Coloro che non saranno risultati abilitati al termine della I sessione potranno sostenere le prove in seno alla II sessione per lo stesso anno previo nuovo pagamento della contribuzione prevista e meglio specificata sul modulo di domanda, che dovrà essere ripresentata debitamente compilata e sulla quale, relativamente agli allegati, andrà richiamata la documentazione già allegata alla precedente domanda. Ciò alla stessa stregua di coloro che abbiano chiesto di partecipare alla prima sessione ma che saranno risultati assenti per i quali, dunque, verranno tenuti validi i pagamenti effettuati in vista della prima sessione.
- I contributi versati non sono rimborsabili in nessun caso.
- I candidati che conseguiranno il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande e comunque entro quello fissato dai singoli Atenei sul Calendario delle lauree ed entro la data di fissazione della prima prova scritta degli Esami di Stato, sono tenuti a produrre l'istanza nei termini prescritti con l'osservanza delle medesime modalità stabilite per tutti gli altri candidati, allegando una dichiarazione ex DPR 445/2000 (autocertificazione) dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea.
Successivamente al conseguimento dell'Abilitazione all'esercizio della professione
Si invitano gli interessati a prendere contatto direttamente con l'Ordine Professionale degli Assistenti Sociali che, per la Regione Piemonte, risponde ai seguenti indirizzi:
Ordine Assistenti Sociali Piemonte
Via Piffetti 49,10143 Torino
tel 011/5684113 fax 011/5801981
C.F. 97563540018
Sito web : http://www.oaspiemonte.org/
Link utili
Consiglio Regionale del Piemonte: Ordine Professionale degli Assistenti Sociali
Tracce predisposte in occasione di passate edizioni degli Esami di Stato presso l’UPO
Sono disponibili le tracce delle sessioni 2016/2017/2018/2019.
**************************************************
Avviso: ESAMI DI STATO PER ASSISTENTI SOCIALI - ATTESTATI DI ABILITAZIONE ANNI 2005 E 2006
Si comunica, a Tutti gli interessati (ai quali è stata inviata notifica agli indirizzi presenti nel database UPO con lettera del 31.7.2014 protocollo numero 1812), che sono disponibili per il ritiro, cessata l’emergenza COVID-19, gli attestati di abilitazione relativi agli anni 2005 e 2006.
Sede del ritiro: Alessandria - Segreteria Studenti: https://www.digspes.uniupo.it/tutto-studenti/segreteria-studenti
Cosa portare:
- ricevuta di versamento della tassa regionale di abilitazione (per l'importo da versare, informarsi preventivamente presso l'Ente Diritto allo Studio della Regione ove sia stata conseguito il TITOLO che ha consentito l'accesso agli Esami di Stato; per il Piemonte al seguente link), senza la quale NON sarà possibile alcun ritiro;
- ri-consegna del certificato provvisorio eventualmente ritirato in precedenza altrimenti NON sarà possibile alcun ritiro;
- 1 marca da bollo d'importo pari a Euro 16.00 e comunque d'importo pari al valore vigente.
Qualora non fosse possibile presentarsi di persona, sarà necessaria l'esibizione di idonea delega corredata della copia del documento d'identità in corso di validità sia del delegante sia del delegato; IN NESSUN CASO si darà luogo a consegna tramite spedizione o altro mezzo che non sia la consegna a mano di persona.
**************************************************