"Lo sviluppo locale fa bene; in tempi difficili le aziende e le associazioni puntano su esperti: noi li formiamo"
Gli obiettivi formativi del Master Universitario di I livello dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" in "Sviluppo locale" (Logistica, mobilità, territorio, Pubblica Amministrazione) consistono nell'acquisizione di competenze scientifiche e tecniche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi socio-economici e istituzionali della società locale.
... IN ALTRE PAROLE:
- marketing territoriale
- gestione dei flussi territoriali
- start-up d'impresa
- progettazione strategica
- patti di sviluppo
- pianificazione concertata
- innovazione e conoscenza
- economia delle reti
- locale e globale
- politiche di sviluppo place-based
Sede del corso: le lezioni del Master in Sviluppo Locale si svolgono ad Asti, in Piazzale Fabrizio De Andrè presso le strutture del Consorzio - Asti Studi Superiori - ASTISS; il project work si svolge presso enti e/o aziende del settore.
- Leggi le News relative al master.
Destinatari: possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito la laurea del Vecchio o del Nuovo Ordinamento (sia triennale che specialistica/magistrale) conseguita sulla base dei previgenti ordinamenti, nonché i laureati all'estero in possesso di titolo equivalente o equipollente.
Costituiranno requisiti preferenziali di ammissione al corso:
- Il possesso di uno dei seguenti titoli quadriennale, triennale, biennale o quinquennale in:
- Architettura;
- Economia e Commercio;
- Giurisprudenza;
- Ingegneria;
- Lettere e Filosofia;
- Scienze della Formazione;
- Scienze Politiche;
- Sociologia;
- avere esperienze professionali nel settore;
- aver sviluppato una tesi con tematiche coerenti con quelli che sono gli obiettivi del master;
- conoscere la lingua inglese.
Sono ammessi anche i laureandi a condizione che conseguano il titolo entro i termini per l'iscrizione, dopo il colloquio motivazionale preliminare.
Costituirà titolo preferenziale per l'ammissione l'essere disoccupati o in cerca di prima occupazione, nonché l'essere occupati presso enti o organizzazioni pubblici o privati impegnati a vario titolo nella pianificazione strategica, nel marketing urbano e territoriale o comunque interessati ai progetti e alle iniziative che coinvolgono la negoziazione ambientale, le infrastrutture, la logistica territoriale. Coloro che già operano in questi settori, infatti, possono trovare nel Master un'occasione di crescita, maturazione e aggiornamento delle loro competenze e conoscenze professionali.
Periodo: il Master (XVII Edizione) si svolgerà indicativamente da luglio 2020 a settembre 2021.
Le lezioni in aula, con frequenza obbligatoria, avranno inizio a partire dal mese di settembre 2020 e si concluderanno entro il mese di gennaio 2021. E' consentita la frequenza a distanza (per via telematica) delle lezioni.
Le lezioni si terranno:
• Il venerdì dalle 09.30 alle 18.30
• Il sabato dalle 09.30 alle 13.30
Il project work avrà indicativamente inizio a febbraio 2021 e si concluderà entro settembre 2021.
Per informazioni: masl@uniupo.it
Per scaricare il bando e il modulo di domanda consultare la pagina:
In allegato:
- Brochure Master MASL XVII Edizione;
- Locandina Master MASL XVII Edizione.