Bando Servizio Civile Universale. Segnalazione proroga possibilità iscrizione entro il 27 Febbraio ore 14
Tipologia Stage
- Target
- Laureando
- Laureato
- Studente
Data di pubblicazione
Nelle sedi progetto ci sono ancora posti disponibili: i volontari potranno fare un viaggio formativo e lavorativo, incontrare altri giovani, aiutare la propria comunità ed usufruire di un rimborso di circa 507 euro e due buoni pasto settimanali. Inoltre, un recente decreto ha stabilito il 15% di posti riservati nei concorsi pubblici per chi ha concluso il Servizio Civile Universale. Un altro buon motivo per aderire ai progetti!
Sul sito del Comune di Alessandria accedendo al link https://www.comune.alessandria.it/bando-servizio-civile-universale-2024
è possibile consultare un estratto specifico del Bando per il Comune di Alessandria, il Bando integrale, la scheda riassuntiva dei progetti e il dettaglio dei requisiti richiesti.
Il Comune di Alessandria ha visto finanziati n. 6 progetti per complessivi 48 posti:
-L'AMBIENTE AL CENTRO - AMBITO AMBIENTE - 4posti
-ESSERE GIOVANI - AMBITO GIOVANI - 6 posti
-TRACCIARE ROTTE SOLCARE FUTURI - AMBITO EDUCAZIONE/BAMBINI - 16 posti
-ARCHIVI STORIA IDENTITA' - AMBITO CULTURA - 10 posti
-COSTRUIRE LEGAMI - AMBITO ASSISTENZA/FRAGILITA' - 4 posti
- A SCUOLA INSIEME - AMBITO EDUCAZIONE GIOVANI ADULTI/FRAGILITA' - 8 posti
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque giorni alla settimana.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro il 27 febbraio 2025.alle ore 14.
Per accedere all'elenco dei progetti e delle sedi del Comune di Alessandria occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto In Italia” www.scelgoilserviziocivile.gov.it .
Inserendo nei criteri della ricerca il “Codice ente” ( per il Comune di Alessandria SU00187) si ottiene l’elenco completo dei progetti disponibili con il riferimento delle sedi.
Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL attraverso:
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ringraziamo per l'attenzione
Per ulteriori chiarimenti:
UFFICIO SERVIZIO CIVILE – CITTA’ DI ALESSANDRIA
Palazzo Cuttica – Via Gagliaudo n. 2 (interno cortile Conservatorio)
15121 – Alessandria
tel. 0131 515784 / 756 / 771
servizio.civile@comune.alessandria.it
Orario di sportello al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (su appuntamento)
Ufficio Orientamento e Servizio Civile
Tel. 0131-515784
Pec: protocollo@pec.comune.alessandria.it
Ultima modifica 18 Febbraio 2025