Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile tra qualche settimana al seguente sito web: www.festivalcittaimpresa.it.
In sintesi, qui di seguito, gli elementi salienti della manifestazione.
IL TEMA DELL'EDIZIONE 2025.
Il Festival si pone come punto di riferimento per approfondire i principali temi economici, geopolitici e istituzionali che influiscono sulle imprese italiane e sulla competitività globale.
Il titolo di quest'edizione sarà:
COMPETERE OLTRE I NUOVI CONFINI
Treviso Città Impresa-Festival dei territori industriali, nel corso dell’edizione 2025, inviterà a riflettere sulle grandi trasformazioni in corso nel contesto economico mondiale, con focus sui nuovi assetti geopolitici internazionali e sulle ricadute economiche che questi cambiamenti comporteranno su principali settori industriali italiani.
Inoltre, saranno oggetto di dibattito le scelte che diverse imprese italiane stanno compiendo nell'individuazione di nuovi mercati in paesi esteri come l'India e il Messico, e l'analisi della situazione economico-politica della Germania.
Il Festival sarà un momento di incontro e confronto aperto agli attori chiave dell’economia, della politica e della cultura, divenendo il centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.
Il programma si concentrerà anche su molti altri temi di attualità per il mondo delle imprese, come i processi di digitalizzazione che le aziende stanno adottando vista l'avanzare imperterrito dell'Intelligenza Artificiale e dei processi di governance e di HR.
TRA GLI OSPITI CONFERMATI: Wolfgang Munchau, giornalista Financial Times; Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa CUAMM; Paolo Gentiloni, già commissario europeo per l’Economia; Zeno D’Agostino, presidente Technital; Monica Scarpa, amministratore delegato Gruppo SAVE; Paolo Guerrieri, economista, studioso di relazioni internazionali; Lucia Tajoli, docente di Political Economics Politecnico di Milano;
TRA GLI OSPITI DELLE ULTIME EDIZIONI. Il Festival ogni anno propone una serie di talk con grandi nomi dell’economia, dell’informazione e delle istituzioni. Tra gli ospiti che hanno partecipato alle passate edizioni del Festival: i già ministri Romano Prodi, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso, Elena Bonetti, Elsa Fornero, Giulio Tremonti, Francesco Rutelli; Carlo Cottarelli, economista ed editorialista, già senatore; Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo; Dario Fabbri, giornalista e analista di Geopolitica Alberto Bombassei, presidente emerito Brembo); Federico Visentin, presidente Federmeccanica; Monica Poggio, amministratore delegato Bayer SpA; Alessandro Ballerio, amministratore delegato Elmec; Marco Bardelle, amministratore delegato Tintoria Finissaggio 2000; Andrea Pontremoli, amministratore delegato e direttore generale Dallara; Michela Conterno, amministratore delegato Lati.
I PANEL IN PROGRAMMA A TREVISO. Dal 14 al 16 marzo 2025, al programma dei talk con i grandi ospiti a Treviso, si affiancheranno alcune sezioni tematiche, che vedranno la partecipazione di esperti e addetti ai lavori. I partecipanti al Festival Città Impresa potranno scegliere a quali convegni partecipare che affronteranno temi come:
- Le nuove geografie;
- I settori dell'industria Italiana;
- I processi nel management aziendale;
VISITE GUIDATE. Gli studenti selezionati per l’opzione 1 (Visite guidate + Festival) avranno la possibilità di partecipare a visite guidate in aziende selezionate, vere e propri case studies di innovazione di prodotto o processo. Le visite guidate si svolgeranno il pomeriggio di giovedì 13 marzo e la mattina di venerdì 14 marzo 2025.
TRA LE AZIENDE VISITATE NELLE ULTIME EDIZIONI. Pietro Fiorentini, Zordan, Cielo e Terra, Remazel Engineering, Persico Group, Lovato Electric, Gruppo Siad, ABB Italia, Marelli Motori, Morato Pane, Zamperla, Gruppo Siad, Fassi Gru, Aceribs e molte altre.
|
BENEFICI PER GLI STUDENTI SELEZIONATI
|
|
Negli ultimi tredici anni, più di 13.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS – hanno partecipato al Progetto Academy. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica per incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
Il Festival Città Impresa Academy mette a disposizione un totale di 200 borse di soggiorno che includono:
- accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- visite guidate in aziende (per chi partecipa all’opzione 1 dell’Academy);
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno che varia a seconda dell’opzione scelta dallo studente (opzione 1 - notti di giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 marzo) (opzione 2 – notti di venerdì 14 e sabato 15 marzo) con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, eventuali notti extra;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario) e alle aziende selezionate durante l’itinerario di visita (opzione 1);
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione diversa a seconda dell’opzione scelta:
• opzione 1| visite guidate in azienda + partecipazione al Festival Città Impresa (4 giorni / 3 notti): 360,00 euro
• opzione 2 | partecipazione al Festival Città Impresa (3 giorni / 2 notte): 260,00 euro
Le spese di viaggio per e da Treviso sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione a 12 degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
|
|
Non perdere tempo! Le candidature chiudono il 16 febbraio 2025!
Clicca qui per candidarti e assicurati uno dei 200 posti disponibili. Le selezioni avvengono su base settimanale, quindi agisci subito!
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione di Festival Città Impresa e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
Le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
|
|
|
|
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Treviso Città Impresa, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, cliccare qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.
|
|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
|
|
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, ai seguenti recapiti:
M. academy@italypost.it
T. 0490991240
|
|
|
|
|
|
|
|