Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Corso (tutte le edizioni)

Corso, di sei lezioni di due ore ciascuna, è rivolto ai venti studenti (dieci iscritti al terzo anno e dieci al quarto) in possesso della media migliore dei voti conseguiti agli esami.
Al termine delle lezioni, lo studente deve svolgere una ricerca e redigere un breve elaborato scientifico su un tema proposto dal docente.
I due lavori giudicati migliori verranno premiati con dei libri in occasione della prima lezione del Corso dell'anno successivo.

Anno accademico 2022/2023

L’ermeneutica giuridica e le sfide del pluralismo

di Baldassarre Pastore
28-30 marzo 2023

Prima Lezione
Teoria del diritto ed ermeneutica giuridica
Martedì 28 marzo, ore 11-13 – Aula 208

Seconda lezione
Testo e concretizzazione
Martedì 28 marzo, ore 14.30-17 – Aula 208

Terza lezione
Il pluralismo delle fonti e l’interpretazione
Mercoledì 29 marzo, ore 10-13 – Aula 208

Quarta lezione
Pluralismo e diritto globale
Mercoledì 29 marzo, ore 15-17 – Aula Seminari

Quinta lezione
Il pluralismo culturale
Giovedì 30 marzo, ore 10-13 – Aula 104

Il Corso (per l'a.a. 2021/2022)

Sistema delle fonti e ruolo della giurisprudenza penale

di Massimo Donini
9-10 maggio 2023

Prima Lezione
Che cos’è la pena post-riparatoria. Una nuova concezione del punire
Martedì 9 maggio, ore 10.30-13 – Aula 208

Seconda lezione
Martedì 9 maggio, ore 14.30-17.30 – Aula 208

Terza lezione
Mercoledì 10 maggio, ore 10-13 – Aula 208

Quarta lezione
Mercoledì 10 maggio, ore 14.30-17.00 – Aula 108

Anno accademico 2021/2022

Per indisponibilità del Prof. Massimo Donini, il Corso è stato rinviato all'a.a. 2022/2023.

Anno accademico 2020/2021

La procedura penale fra evoluzioni giurisprudenziali, orientamenti dottrinali e aspirazioni riformistiche

di Renzo Orlandi, Università di Bologna

Prima lezione: mercoledì 5 maggio, ore 10-13 (aula 208)
Rinascita della nomofilachia e compiti attuali della Cassazione penale
Registrazione audio-video della Prima lezione - Orlandi (solo per utenti dell'Università del Piemonte Orientale)

Seconda lezione: mercoledì 5 maggio, ore 15-17 (Sala seminari)
L’evoluzione della giurisprudenza penale nell’Italia repubblicana
Registrazione audio-video della Seconda lezione - Orlandi (solo per utenti dell'Università del Piemonte Orientale)

Terza lezione: giovedì 6 maggio, ore 10-13 (Sala lauree)
Orientamenti dottrinali: dal tecnicismo giuridico all’approccio costituzionale e sociologico
Registrazione audio-video della Terza lezione - Orlandi (solo per utenti dell'Università del Piemonte Orientale)

Quarta lezione: giovedì 6 maggio, ore 15-17 (Aula 209)
Aspirazioni di riforma processuale (dall’entrata in vigore della Costituzione alla riforma processuale del 1988) 
Registrazione audio-video della Quarta lezione - Orlandi (solo per utenti dell'Università del Piemonte Orientale)

Quinta lezione: venerdì 7 maggio, ore 10-13 (Aula 208)
La procedura penale dopo la riforma del 1988
Registrazione audio-video della Quinta lezione - Orlandi (solo per utenti dell'Università del Piemonte Orientale)

Anno accademico 2019/2020

Paradigmi della giustizia penale: la prospettiva storica

di Ettore Dezza, Università di Pavia

Prima lezione: giovedì 12 marzo, ore 14-17 (aula 208)
Lezione rinviata a giovedì 19 novembre, ore 14-17 (a distanza)
Accusa vs inquisizione: origini, caratteri e attualità di una antica contrapposizione

Seconda lezione: giovedì 20 marzo, ore 14-17 (aula 208)
Lezione rinviata a giovedì 26 novembre, ore 14-17 (a distanza)
Il processo penale nell’età del diritto comune e l’emersione del diritto penale sostanziale

Terza lezione: martedì 24 marzo, ore 11-13
Lezione rinviata a giovedì 30 novembre, ore 10-12.30 (a distanza)
La rivoluzione illuminista

Quarta lezione: mercoledì 1 aprile, ore 14-16
Lezione rinviata a giovedì 3 dicembre, ore 14-16.30 (a distanza)
Codici, modello misto ed esperienze della modernità

Quinta lezione: mercoledì 8 aprile, ore 14-17
Lezione rinviata a giovedì 10 dicembre, ore 14-17 (a distanza)
La pietra di paragone: il modello inglese e la sua evoluzione storica

Anno accademico 2018/2019

Storia della magistratura italiana: metodi e contesti

di Antonella Meniconi, Università di Roma "La Sapienza"

Prima lezione: martedì 26 febbraio, ore 11-13 (Aula 208)
Magistratura e leggi antiebraiche
Seconda lezione: martedì 26 febbraio, ore 15-17 (Sala seminari, via Mondovì)
Terza lezione: mercoledì 27 febbraio, ore 10-13 (Aula 208)
Quarta lezione: mercoledì 27 febbraio, ore 15-17 (Aula 210)
Quinta lezione: giovedì 28 febbraio, ore 10-13 (Sala lauree)

Anno accademico 2017/2018

Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica

di Vittorio Villa, Università di Palermo

Prima Lezione: martedì 10 aprile, ore 11 (Aula 208)
Disaccordi interpretativi profondi
Seconda Lezione: martedì 10 aprile, ore 14.30-17 (Aula 208)
La teoria pragmaticamente orientata: il quadro concettuale
Terza Lezione: mercoledì 11 aprile, ore 10-13 (Aula 208)
La nozione di “significato” e i contesti dell’interpretazione
Quarta Lezione: mercoledì 11 aprile, ore 14-16 (Aula 104)
Casi paradigmatici di disaccordi interpretativi: “persona”, “dignità”,“eutanasia”
Quinta Lezione: giovedì 12 aprile, ore 10-13 (Sala lauree)
Il relativismo come opzione metaetica di sfondo per i disaccordi

Anno accademico 2016/2017

L'uso della verità

di Franca D'Agostini, Docente di Logica e Filosofia della Scienza all'Università Statale di Milano e al Politecnico di Torino

Prima lezione: mercoledì 1 marzo 2017, 14-16 (Aula 210)
Verità e post-verità
Seconda lezione: giovedì 9 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
Un concetto straordinario
Terza lezione: giovedì 16 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
Nascita e ragioni della funzione "V"
Quarta lezione: giovedì 23 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
La verità è un bene (politico-giuridico)?
Quinta lezione: giovedì 30 marzo 2017, 11-13 (Sala lauree)
L'uso scettico della verità e la promessa della filosofia
Sesta lezione: giovedì 6 aprile 2017, 11-13 (Sala lauree)
Discussione su verità, filosofia e democrazia

Anno accademico 2015/2016

La giustizia degli antichi e dei moderni

di Marco Revelli, Ordinario di Scienza della politica in questa Università

Prima lezione: mercoledì 6 aprile 2016, 14-16 (aula 209)
Il paradigma perduto della politica moderna

Le altre lezioni si sono tenute di giovedì dalle 14 alle 16, in sala lauree, nei seguenti giorni:
14, 21, 28 aprile; 5, 19, 26 maggio

Anno accademico 2014/2015

Sulla ristrutturazione della giuridicità nel mondo globale

Prof.ssa Maria Rosaria Ferrarese, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma

Prima lezione: lunedì 2 marzo 2015, ore 11 (Aula Seminari ISGE)
Globalizzazione, stati e diritto: un rapporto inquieto
Seconda lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 10-13 (Aula Seminari ISGE)
Terza lezione: martedì 3 marzo 2015, ore 15-17 (Sala Lauree)
Quarta lezione: mercoledì 4 marzo 2015, ore 10-13 (Sala Lauree)
Quinta lezione: giovedì 5 marzo 2015, ore 10-12 (Sala Lauree)

Anno accademico 2013/2014

La democrazia costituzionale e il suo passato

di Pietro Costa, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all'Università di Firenze

Prima lezione: lunedì 17 marzo 2014, ore 15 (aula 209)
La democrazia costituzionale e la sua crisi

Seconda lezione: martedì 18 marzo 2014, ore 11 - 13 (Sala Seminari, Via Mondovì 6)
La rappresentanza e i partiti politici

Terza lezione: mercoledì 19 marzo 2014, ore 10 - 12 (aula 209)
La rappresentanza e i partiti politici (segue)

Quarta lezione: lunedì 24 marzo 2014, ore 15 -17 (aula 209)
La sovranità popolare

Anno accademico 2012/2013

La democrazia costituzionale e il suo futuro

di Luigi Ferrajoli, Ordinario Di Filosofia Del Diritto - Università Roma Tre

Prima lezione: 25 marzo 2013
Il ruolo della cultura giuridica nella democrazia costituzionale

Seconda lezione: 26 marzo 2013

Terza lezione: 26 marzo 2013

Quarta lezione: 27 marzo 2013

TITOLI DEI TEMI

  • Quale giurista nello Stato costituzionale di diritto di fronte alle sfide e alle minacce del presente?
  • I mutamenti intervenuti nella struttura del diritto e della democrazia con l'introduzione delle Costituzioni rigide.

Le tesine premiate sono quelle di:

Anno accademico 2011/2012

In mezzo al guado: forma e sostanza nella penalistica italiana del dopoguerra

di Francesco Palazzo, Ordinario di Diritto Penale - Università degli Studi di Firenze

Prima lezione: mercoledì 21 marzo 2012
La legalità penale tra democrazia e diritti fondamentali

Seconda lezione: 21 marzo 2012
Terza lezione: 22 marzo 2012
Quarta lezione: 2 maggio 2012
Quinta lezione: 2 maggio 2012
Sesta lezione: 3 maggio 2012

TITOLI DEI TEMI

  • Il divieto di analogia nel diritto penale: reliquia del passato (come l'articolo 12 delle Preleggi') o garanzia tuttora irrinunciabile?
  • L'invio di posta elettronica o di messaggi di testo telefonici (sms) integra il reato di molestia recata 'col mezzo del telefono' (art. 660 c.p.)?
  • Nota a Cassazione, sez. I, sentenza 17 giugno 2010, n. 24510.

Le tesine premiate sono quelle di:

Anno accademico 2010/2011

Virtù e vizi della democrazia

di Gustavo Zagrebelsky, Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Prima lezione: 8 novembre 2010
A chi genufletterci?
Il potere e l'infelice libertà dell'uomo

Seconda lezione: 15 novembre 2010
Terza lezione: 22 novembre 2010
Quarta lezione: 29 novembre 2010
Quinta lezione: 6 dicembre 2010

TITOLI DEI TEMI

  • Libertà e felicità: un ossimoro o un connubio? La 'Leggenda del Grande Inquisitore' e il racconto biblico del frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male
  • Lo Stato laico e il caso del crocefisso
  • Le debolezze della democrazia. Quali rimedi?

Le tesine premiate sono quelle di:

Ultima modifica 3 Febbraio 2024