b. Piani di studio e tesi di laurea
Corso Economia e Management (23/24)
I piani di studio
Il Corso di laurea magistrale, collocato nella classe di laurea LM-56, ha durata di 2 anni per gli iscritti a tempo pieno (oppure di 3 o 4 anni, per gli iscritti a tempo parziale) ed è articolato in tre diversi curricula di studio a scelta degli studenti:
- Management
- Economia
- Economics, Management and Institutions (in lingua inglese)
Sono inoltre disponibili per a.a. 2023/2024 i piani di studio per studenti iscritti in modalità part-time.
In questa cartella sono consultabili i percorsi formativi ed i piani di studio EMA/EMI degli anni precedenti.
Gli insegnamenti presenti nei tre curricula hanno lo scopo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nel campo economico, manageriale e delle istituzioni, con particolare riferimento all’ambito europeo. Le materie insegnate sono nel campo della teoria economica, la politica economica, l'economia applicata, l’analisi di bilancio, la finanza aziendale, la gestione degli investimenti, l’economia manageriale, le strategie di pricing ed il digital marketing, l’economia e gestione delle imprese, i metodi statistici per l'economia e per scelte d'impresa e la valutazione dei programmi di intervento pubblico, a cui si accompagnano alcuni insegnamenti specialistici e professionalizzanti, nonché lo studio della storia economica e delle istituzioni politiche europee e del diritto del lavoro, del diritto amministrativo europeo e l’approfondimento di altre tematiche in ambito giuridico con pertinenza per la gestione dei processi di internazionalizzazione.
Il percorso didattico delineato da tali insegnamenti è volto a stimolare il raggiungimento di un livello di maturità adeguato alla comprensione di scenari economici complessi, a livello di sistema e delle singole istituzioni e imprese, e all'individuazione di possibili strategie per la loro gestione. Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, il corso di studio si pone quindi l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di problem solving attualmente richiesta dai diversi ruoli professionali offerti dalle imprese, organizzazioni pubbliche e istituzioni internazionali, attraverso lo studio avanzato dei principi della teoria economica e dei concetti di strategia d’impresa, e l’applicazione di strumenti analitici e quantitative in tale ambito. Tale capacità viene orientata all’analisi delle politiche micro- e macroeconomiche e all’applicazione nell’ambito della gestione e organizzazione aziendale e della governance delle istituzioni pubbliche.
Non ci sono propedeuticità fra gli insegnamenti.
La frequenza è largamente consigliata ma non è introdotto nessun obbligo formale per l’accesso alle prove d’esame.
Il curriculum in “Economia, Managementi and Institutions” prevede insegnamenti esclusivamente in lingua inglese e presuppone una adeguata padronanza orale e scritta della Lingua Inglese da parte degli studenti, con competenze acquisite paragonabili al livello B2. Per gli altri curricula non è previsto alcun insegnamento linguistico obbligatorio, ma è possibile optare per la sostituzione di alcuni corsi in lingua italiana con i corrispondenti corsi in lingua inglese. Per esercitare tale opzione, e per gli studenti interessati a conseguire la Laurea Binazionale, si presuppone altresì una adeguata padronanza orale e scritta della Lingua Inglese.
In ciascun curriculum di studio sono previsti 10 CFU a scelta dello studente. Gli insegnamenti a scelta possono essere selezionati tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo. Si precisa tuttavia che non è consentito agli studenti selezionare uno o più insegnamenti con denominazione e programma simile ad uno degli insegnamenti del corso di laurea già presenti nel piano di studi. Fatta salva tale clausola, se le attività scelte dallo studente appartengono al Dipartimento il piano viene approvato automaticamente, se di altri Dipartimenti devono essere vagliate dal Consiglio di Corso di Studio, che verificherà le adeguate motivazioni fornite dallo studente.
Come si studia
Il corso di studio si svolge nella sede del dipartimento DiGSPES (Palazzo Borsalino, in Via Cavour 84, Alessandria).
La sede ristrutturata ad inizio degli anni 2000, dispone di aule di lezione dotate di PC, proiettori e dispositivi multimediali, aree di studio per gli studenti, 3 laboratori informatici con circa 90 postazioni PC).
Sono previste attività di tutoraggio e di esercitazione.
Il materiale didattico disponibile online e la possibilità di comunicare con i docenti via email offre una finestra sempre aperta sull'evoluzione di ciascun corso, in modo da consentire una "partecipazione virtuale" anche a chi non può frequentare.
La possibilità di lavorare a stretto contatto con i docenti e i ricercatori delle aree economiche, manageriali e quantitative del Dipartimento Digspes, che costantemente ospita anche visiting professors stranieri - fornisce stimoli continui alla creatività e al desiderio di apprendere in un ambiente giovane, dinamico e fortemente orientato alla ricerca di alto livello, come testimonia la cadenza regolare dei seminari scientifici aperti a tutti.
La vocazione di EMA è fortemente orientata all'internazionalizzazione, con particolare attenzione all'Unione Europea.
Per informazioni da studente a studente circa i diversi aspetti delle modalità di studio e di vita studentesca all’interno del corso di laurea è possibile contattare Camilla Sofia Biroli (20018367@studenti.uniupo.it)
Tesi di laurea
La tesi di laurea magistrale consiste in un elaborato scritto su una tematica attinente al corso di laurea magistrale interclasse. L’attribuzione di 14 crediti alla tesi di laurea implica un impegno adeguato per un lavoro originale, condotto con un buon grado di autonomia e sotto la supervisione di un docente del corso. Il percorso universitario nel suo complesso è valutato in centodecimi e può prevedere la lode, la menzione e la dignità di stampa.
La prova finale consiste nella discussione dell'elaborato scritto di fronte a una Commissione di tesi, nominata dal Direttore del Dipartimento, in collaborazione con l’ufficio didattica che procede ad una verifica delle eventuali indisponibilità dei docenti interessati causa impegni istituzionali, missioni o impedimenti di altra natura, La commissione è composta da almeno cinque e non più di undici membri scelti tra i docenti del Dipartimento e/o docenti con incarichi didattici nel corso di laurea,
fra i quali assume le funzioni di Presidente un Professore Ordinario o Associato. La maggioranza dei membri è costituita da docenti del Dipartimento. Fra i membri della commissione devono normalmente essere presenti il relatore ed almeno uno dei correlatori della Prova finale di ognuno dei candidati. Qualora per impegni istituzionali uno tra il relatore ed il correlatore della tesi di un candidato sia impossibilitato a prender parte alla Commissione e quindi a presenziare alla discussione, questi consegna preventivamente all'Ufficio didattica del Dipartimento una relazione scritta, che l’ufficio provvederà ad inoltrare al Presidente della commissione di laurea, il quale la illustrerà ai componenti della Commissione. Tale relazione sarà presa in considerazione nella determinazione della votazione.
Il voto finale di Laurea viene stabilito collegialmente dalla Commissione in un’unica seduta chiusa che si svolge al termine della presentazione di tutti gli elaborati di tesi. La votazione finale è deliberata tenendo conto del curriculum di ciascun candidato, della votazione media in centodecimi, ponderata in base ai CFU dei singoli esami, e della discussione della tesi di fronte alla Commissione. La media dei voti in centodecimi conseguiti con gli esami, viene calcolata dal segretario della commissione partendo dalla media ponderata di partenza risultante dai processi verbali elaborati dalla segreteria studenti e aggiungendo a tale media un punteggio per le eventuali
LODI, calcolato nel seguente modo. Per gli esami da 6 CFU: al calcolo della media finale ponderata prodotta dalla segreteria studenti, verrà aggiunto un valore di 0,3 punti per ogni lode.
Per gli esami da 9 o 12 CFU, per ogni lode verrà aggiunto un valore di 0,4 punti. La media finale in centodecimi, così calcolata dal segretario della commissione, aggiungendo i punti delle eventuali lodi al valore calcolato dalla segreteria studenti, sarà arrotondata per eccesso per frazioni di punteggio superiori allo 0,5 e per difetto per frazioni uguali o inferiori a 0,5. Al fine di determinare il voto finale di Laurea, la Commissione può aggiungere alla media dei voti degli esami fino a un massimo di 11 punti.
Lode e dignità di stampa possono essere attribuite alla Commissione, solo se all'unanimità, nel caso in cui lo studente abbia conseguito un punteggio di 110/110, mostri un percorso di studi di eccellenza e presenti un elaborato di tesi di particolare valore.
La Commissione, all’unanimità, può attribuire la menzione anche nei casi in cui, in presenza di un elaborato di tesi caratterizzato da particolare valore, la media delle votazioni conseguite negli esami curriculari non consenta di raggiungere la votazione di 110/110.
Qualora il relatore ravvisi l’opportunità di attribuire all’elaborato scritto del candidato la dignità di stampa dovrà nominare un secondo correlatore entro i termini per la presentazione della domanda di laurea.
Ultima modifica 1 Dicembre 2023