Bando di partecipazione ai progetti Blended Intensive Program (BIP) Host-Fungus Interactions and Virulence: One health Approach e Mechanism and Regulation of Cell Death and Autophagy
Stato Scaduto
Tipologia Bando Bando
- Target
- Studente
Stato Scaduto
Tipologia Bando Bando
Come ogni anno dal 2010, la Cattedra "Alessandro Galante Garrone" porta al DIGSPES i grandi nomi del Diritto per diverse iniziative didattiche e di approfondimento. Quest'anno sono attesi Bernardo Sordi, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Firenze e Massimo Luciani, professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma La Sapienza e Giudice della Corte costituzionale.
Argomento Scienza e Ricerca
Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino
Quando 8 Aprile 2025, 11:00 - 30 Aprile 2025, 16:00
Al DISUM, un convegno nato dalla collaborazione sinergica tra francesisti e grecisti, un incontro tra differenti gruppi di ricerca per valutare insieme l’impatto del teatro greco classico sui lavori francesi di epoca moderna e contemporanea.
Argomento Open Campus
Luogo Sala 2 riunioni, Palazzo Tartara
Quando 2 Aprile 2025, 09:00 - 17:30
Nell'ambito della scuola di politica "PopolX", promossa da Cultura e Sviluppo e UPO e in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una lezione sul valore e sul significato della Resistenza di ieri e di oggi. Relatori Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES e Fabio Scaltritti, responsabile della "Comunità di San Benedetto al Porto" ed educatore professionale.
Argomento Open Campus
Luogo Associazione Cultura e sviluppo
Quando 3 Aprile 2025, 18:00 - 19:30
L’incontro con Marco Ghione, autore del libro “Anima e numero nel Rinascimento”, promosso dalla professoressa del DISUM Silvia Fazzo, sarà l’occasione per aprire un dibattitto sull’aritmologia e sulla sua influenza nella filosofia e nella letteratura dei secoli passati.
Argomento Open Campus
Luogo Online - Aula C1, Ex Ospedaletto
Quando 2 Aprile 2025, 17:00 - 18:30
Il workshop di due giorni si concentra sulla ricerca oncologica di base e traslazionale, con particolare attenzione alla biologia delle cellule tumorali (compreso il metabolismo cellulare, la genetica e l'epigenetica, il microambiente tumorale e il microbiota) e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati.
Argomento Scienza e Ricerca
Luogo Aula Magna - Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità"
Quando 26 - 27 Maggio 2025